

AULE E LABORATORI
GLI SPAZI DEDICATI A TUTTI GLI STUDENTI
Offriamo a tutti gli studenti l’utilizzo di grandi aule e strumentazioni professionali.
Ricreiamo gli ambienti in cui lavorano i designer, i modellisti, gli esperti artigiani del mondo della calzatura e della pelletteria, per dare l’opportunità agli studenti di imparare facendo, appassionandosi e divertendosi con forme, colori, materiali, tecniche tradizionali e nuove tecnologie.
AULE DIDATTICHE
Le aule Cercal sono pensate per realizzare lezioni teoriche ma anche esercitazioni e attività pratiche necessarie a sviluppare competenze nel disegno, in piano e su forma, nella modelleria manuale, nel taglio.
Sono dotate di appositi tavoli da modellista, forme in plastica, materiali e strumenti necessari al percorso formativo previsto.
LABORATORIO FORME E TACCHI
E’ lo spazio in cui i nostri allievi sperimentano la progettazione manuale della forma, l’anima della scarpa, l’oggetto che determina le linee di stile e la sua calzabilità.
Imparano inoltre a conoscere le tecniche di progettazione del tacco, e in generale delle componenti che costituiscono la struttura della scarpa.
Con l’affiancamento e la supervisione dei docenti, gli allievi realizzano prototipi di forme in legno e tacchi in resina.
LABORATORIO TAGLIO, ORLATURA, MONTAGGIO, FINISSAGGIO
È la nostra mini-fabbrica, dove gli allievi assistono alla realizzazione di prototipi di calzature o borse, per comprendere meglio i processi produttivi attraverso l’insegnamento di tecnici esperti.
Qui si tengono inoltre i corsi finalizzati alla formazione di operatori di produzione, con le metodologie della dimostrazione, sperimentazione, esercitazioni e attività pratiche, che simulano l’attività in azienda.
LABORATORIO INFORMATICA
In questo laboratorio gli allievi imparano ad utilizzare gli strumenti informatici per la progettazione e l’industrializzazione della calzatura, delle sue componenti, dei prodotti di pelletteria.
È dotato dei software grafici, CAD e di modellazione 3D più diffusi nel settore calzaturiero, di tavolette grafiche e di un plotter.
Dispone inoltre di uno scanner per la rilevazione tridimensionale degli oggetti e di una stampante 3D.